GIUSEPPE TOMASSETTI

GIUSEPPE TOMASSETTI

Il concorso nasce in ricordo e da un’idea di Giuseppe Tomassetti (1949-2021).
Originario di Comunanza (AP) ma montefalconese d’adozione, Giuseppe è stato un cittadino e amministratore locale molto attivo, ispiratore e organizzatore di diverse attività sociali e culturali del paese.
Convinto sostenitore dell’importanza della cultura per il benessere delle persone, si è dedicato alla poesia per diletto fin da giovanissimo, trattando temi di vario genere.
Dopo la sua morte la famiglia Tomassetti, col sostegno della Proloco e dell’amministrazione comunale, ha realizzato una delle idee di Giuseppe, ossia quella di promuovere un concorso di poesia ispirato in particolare alla stagione dell’autunno, protagonista ogni ottobre a Montefalcone della festa “Sapori d’Autunno”.
Molti dei componimenti poetici scritti da Giuseppe, in italiano e dialetto, sono stati pubblicati nel volume “Raccolta di versi”.
I temi spaziano dal proprio vissuto alle problematiche sociali. Molti i componimenti dedicati agli amici in occasione di particolari ricorrenze, o ai luoghi del cuore.
Con la presentazione del libro nell’estate del 2021 è stata attivata una raccolta fondi che ha permesso l’acquisto di attrezzature fisioterapiche donate alla locale struttura socio-assistenziale della “Fondazione Marziali-Cruciani”, di cui Giuseppe è stato Vicepresidente.
Il libro è stato successivamente tradotto in inglese da Jim Richards, già professore di letteratura presso il College di West Anglia (Anglia Ruskin University) e da molti anni residente a Montefalcone.

giuseppe_tomassetti_1
giuseppe_tomassetti_4
giuseppe_tomassetti_3
giuseppe_tomassetti_5
giuseppe_tomassetti_2

Poesie di Giuseppe Tomassetti

È Natale!

Ma per noi no mamma,

ti rivedo vicino al focolare

senza nessuno intorno!

Ti sarei vicino

se “menti fredde” potessero capire

quanto è triste il Natale

in altri luoghi…

E tira vento…

Ora forse tremando

Ti riavvolgi nel vecchio scialle

piena di nostalgia!

E noi dispersi per diversi luoghi

ripensiamo a te

Meravigliati

d’aver bisogno ancora

della tua presenza.

Tra questi tigli non cali più

“tremulo sogno”.

Fredde facce di neon

stampano in terra

luci ferme e precise,

non resta più angolo d’ombra

per pensare.

E contro la paura

pazzescamente corrono nel buio

mille fari abbaglianti,

di troppo rumore e luce

muore il pensiero.

Tra i campi di falasco

qualche perduta strada

arde ancora della tua luce

O luna.

Ma qui lungo il viale

è luna-park.

Non amo il caldo sole dell’estate

né il verde intenso della primavera

ma i tuoi colori immensi e vellutati

nell’ultimo bagliore della sera.

Camminare d’autunno nel bosco

sopra foglie di mille colori

riscoprire gli antichi sapori

di castagne, di funghi e di mosto.

Sotto un sipario di fuggenti nebbie

su questi campi umidi e incolori

l’evanescente nuvolo di rami sta scheletrito.

Goccia dal cielo

l’eterna noia del tempo!

Fugge frusciando il tordo

dal canneto verso l’ignoto.

E già s’accende l’immagine del fuoco

in mezzo all’aia.

Un colpo di fucile all’imbrunire

torna dai monti

e un grigio giorno

tristemente muore.

Ho resistito al tempo.

Piovra attaccata all’ultimo spuntone.

Fisse e caduche ore di un lungo giorno

passate ad aspettarti

Invano!

Vola il gabbiano come l’avvoltoio

Il mare sulla riva batte il tempo

e inabissato

inesorabilmente scomparirò

senza più resistenza.

Da oriente come falco sparviero

annidato tra boschi di pini,

da ponente è un antico veliero

riemerso da abissi marini

che sospeso sul ripido scoglio

sembra quasi che voglia salpare,

ma la torre è un albero spoglio

senza vela né mare.

Quando il vento flagella il dirupo

riscoprendo l’antico pliocene

sembra udire il richiamo del lupo

e cantar le sirene…

Al tramonto dal vecchio maniero

una torre s’accende e scintilla

come forte ed immane guerriero

sugli oracoli della Sibilla.

Qui il tesoro che il mare ha lasciato

serba intatta presenza e memoria,

e una sfinge racchiude il passato

di millenni di storia.

Quanno so’ natu è stata n’avventura,

senza dottore e senza levatrice

co’ qualche donna che se prese cura

de me e de mamma, senza ‘ncubbatrice.

Ero ciucu, bbruttu, natu ‘npo’ precoce,

cuscì che le commari del paese

java dicenne tutte a bassa voce

“Quistu no’ rriva manco a fine mese!”

Mamma provò a ‘ttaccammese a lu pettu

ma fu del tutto inutile commatte,

non è che lo facio pe’ dispettu

era perché non me piacia lo latte.

Provò a portamme da una che ‘llattava,

dopo tanto provà non ce fu versu,

a me lo latte non me ce calava

e a commatte co me era tempu persu.

Allora babbo senza cumplimenti

disse: “Stu fricu vo’ sentì lo sodo,

me sa che prestu metterà li denti,

per mo’ je dimo ‘ntanto ‘mpo’ de brodo.

E po’ c’è da pensà pure a segnallu,

tocca sbrigasse e jicce domatina,

speriamo che non faccia troppo callu

a ‘ccompagnamme ce verrà ‘ngilina”.

‘Nfasciatu strittu comme ‘ncapulonza

che quasci ngn’a facio a respirà

me portò la ‘u commune a Communanza

e disse: “Porto un fricu da segnà”.

“Buongiorno Mario” disse ‘u segretariu

“Non è mica cuscì facile segnallu!

Ce vo’ ‘ncertificatu, un onorariu

e una levatrice pe’ firmallu”.

“A non me dì che devo pagà

la levatrice che non c’è venuta!

O è ‘na fatica pure de firmà

pe’ rilasciamme una ricevuta!?

‘Ngilì a ‘ssu fricu leveje le fasce

e mettulu qua sopra lu vancò,

anche se non lu sete vistu nasce

ch’è maschiu e ch’è natu lu vedete mo’.

Io so’ venutu qua pe’ registrallu;

se propriu senza sordi non se po’

lu faccio ebbreu piuttosto o pe’ segnallu

ve posso dà ‘na valla de carbò.

Rrenfascialu ‘ngilì che jimo via,

me pare tanto che se mette male

‘stu fricu me lu rporto a casa mia”

ma ‘u sindacu rchiamò da su le scale.

Cuscì co’ ‘na valletta de carbò

lu fece contentu e cojonatu

a li sette d’Agosto me segnò

invece che a li cinque ch’ero natu.

Je disse la furmica a la cicala

dal sommo de ‘na fronna de ‘nzalata

“Ma quanno vai a magnà come te cala

se non fai atro che ‘na stornellata?”

Allora la cicala je rispose

“Furmica mia, tu proprio non capisci.

A quistu munnu c’è chi fa le cose

Tu… vasta solo che le diggerisci”

“Son cazzi!” je rispose la furmica

“Io… se vojo magnà pure ‘st’inverno

‘gna che me ‘mmazzo un annu de fatica

sennò ‘nciocco li dénti e po’ li cerno.”

“Me dispiace per te furmica cara”

rispose alla furmica la cicala

“Per quilli comme te la vita è amara

Tu non magnà però se non te cala!”

“Io saccio solo che ‘na vota antica

co’ lo sfruttà la gente e co’ lo sfotte,

un tiziu che sparava a la fatica

se struvò senza dénti e l’osse rotte!”

“Non ti vergogni?” disse a la vicina

‘na poesia de nobbile casato

“di star vicino a me così carina

tu che sembri più brutta del peccato!?”

“A parte che non parli l’italiano

e si vede che sei nata tra la paglia,

ma tu con un linguaggio così strano

staresti ben su un libro che tartaglia!

Sei brutta piccola e tutta svirgolata

somigli alla madonna del lamento,

ma prima di venirci ristampata

farò domanda di trasferimento”

“Magari te ne jissi…che sarria!

De non vedesse ppiù sopre ‘sta rogna

De fòri pari quasci ‘na poesia

ma dentro puzzi pegghio de ‘na fogna.

Tu sci comme ‘llu stupente che va avanti

solo perché lu patre è più importante

cuscì se strova sopra a tutti quanti

e ‘nze rrecorda ppiù che ad’è ‘gnorante.

Io quilli comme te non li sopporto!

Che se comporta comme tanti divi

e ‘nvece c’ha ‘ncervello cuscì corto

che pare quillu de li primitivi

Se io me trovo ecco è arte vera

nisciù conosce chi m’ha fatta nasce

Invece la tua stubbeta carriera

è fruttu de la stirpe e de ganasce”.

‘Na notte ‘ncuntadì che staa ‘ncazzatu

se messe ‘ntesta de jì al quirinale

e la matina appena se fu alzatu

se messe ‘nviaggiu pe’ la capitale.

Quanno ‘rrivò su quella stazziò grossa

e vedde chi seduti chi ‘ppujati

disse: “Nu pe’ li campi ce sputimo l’ossa

Ecco ce pianta li disoccupati!?”

Ma mentre se ne java al quirinale

se rrecurdò che j’era ditto ‘u fiju

che non era là che stava il principale

ma llà la presidenza de ‘u consiju.

Allora se diresse al parlamento

ma non portando gnente pe’ le mà

e senza ave’ pijatu appuntamento

sicuramente non putia bboccà.

Allora se procura ‘na valletta

ce ficca dentro ‘na stèlla de castagna

po’ se ‘ncammina senza tanta fretta

verso ‘ndo’ ‘nze fatica eppur se magna!

Appena rrivò su lu primo usciere

je disse “Tu ‘ndo’ vai co’ ‘ssa valletta!

‘Nte vasta manco pe’ lu raggioniere,

però ‘spettate qui se non c’hai fretta!”

“Io veramente vaco ‘n po’ de prescia”

Disse lu cuntadì sempre ‘ncazzatu

“Però per quanto me rincrescia

dev’esse’ che ‘nte piace lu salatu”

“Non te ji via! Spettate ‘n momentu!

Non te fa pija da tutta quessa fretta,

te cce ‘ccompagno io se si contentu

a me me vasta pocu…’na spalletta!”

Cuscì ‘rrivò davanti al presidente

e mentre lu guardava de traversu

je disse: “Dimme ‘npo…tu che si più ‘ntelligente

perché la fatica è tempu persu?”

“Non parlare così mio cittadino”

Rispose il presidente con contegno

“Tu nella società fai il contadino

Io invece reggo il peso del mio regno”

“Tu non c’hai affatto l’aria de ‘n afflittu

Perciò dev’esse’ che magni in abbondanza

A meno che lu pesu che si dittu

non te faccia ‘bbottà pure la panza!

Io so che pesa tanto la mia zappa

che alla sera, quanno lascio perde,

facimo cena, (sempre se ce scappa)

co’ ‘n po’ de pane e quattro foje d’erbe.

Ma saccio pure che Menenio Agrippa

anticamente disse a li romani

che nella società ci sta la trippa

e chi lavora invece co’ le mani

Ora, siccome tu sei un membro del mio corpo,

ammesso che te do una turturata,

io non te faccio proprio nessun torto

ma è comme se me roppo ‘na custata!

Ma io so’ de gran lunga più leale,

poiché la nostra panza è troppo bella,

a costo de sentimme tanto male,

la vojo renciuchì co’ questa stèlla”

A questo punto cambiò musica e strumenti

al parlamento e per tutta l’aula magna

s’udì soltanto il tintinnar di dénti

e il fragoroso rombar de la castagna.